Cura dei Gioielli

Come mantenere al meglio i tuoi gioielli

I gioielli in oro, diamanti e pietre preziose sono tesori preziosi che meritano cure adeguate per preservarne la bellezza e la lucentezza nel tempo. Ogni materiale ha caratteristiche specifiche e richiede attenzioni particolari per evitare danni, graffi o perdita di brillantezza.


1. Cura e manutenzione dell’oro

L’oro è un metallo nobile resistente, ma può graffiarsi o perdere lucentezza se non viene trattato con cura.

Evita il contatto con sostanze chimiche: Profumi, creme, detergenti e prodotti per la pulizia possono opacizzare l’oro. Indossa i gioielli dopo aver applicato cosmetici e lozioni.

Rimuovi i gioielli durante le attività quotidiane: Per prevenire graffi o ammaccature, è consigliabile togliere anelli e bracciali prima di svolgere lavori domestici, attività sportive o manuali.

Pulizia dell’oro: Immergi i gioielli in una soluzione di acqua tiepida e sapone neutro per 15-20 minuti. Strofina delicatamente con uno spazzolino a setole morbide, risciacqua con acqua pulita e asciuga con un panno in microfibra.

2. Cura e manutenzione dei diamanti

Sebbene i diamanti siano la pietra più dura al mondo, possono accumulare sporco e perdere la loro brillantezza a causa di residui di cosmetici o grasso della pelle.

Evita di toccare frequentemente il diamante: Il grasso della pelle crea una pellicola sulla superficie, riducendo la luminosità della pietra.

Pulizia del diamante: Immergi il gioiello in acqua tiepida con un po’ di detersivo per piatti delicato. Dopo 15 minuti, pulisci con uno spazzolino a setole morbide, insistendo sulle parti della montatura dove si accumula lo sporco. Risciacqua e asciuga con un panno morbido.

Conservazione corretta: Conserva i gioielli con diamanti separatamente dagli altri per evitare graffi, preferibilmente in sacchetti di velluto o scatole foderate.


3. Cura e manutenzione delle pietre preziose

Le pietre preziose (come smeraldi, rubini, zaffiri e acquamarina) necessitano di attenzioni particolari, poiché alcune sono più delicate e porose di altre.

Attenzione ai prodotti chimici: Alcune gemme, come gli smeraldi, sono particolarmente sensibili ai cosmetici e ai detergenti. Evita il contatto con profumi, alcol e lozioni per prevenire danni alla superficie della pietra.

Pulizia delle pietre preziose: Immergi i gioielli in acqua tiepida con sapone neutro, strofina delicatamente con un panno morbido o uno spazzolino a setole ultra-soft e risciacqua con acqua pulita. Evita ammoniaca o ultrasuoni, che potrebbero danneggiare le pietre più delicate.

Proteggi le pietre dagli urti: Alcune gemme, come gli smeraldi, sono più fragili e possono scheggiarsi facilmente se urtate. Rimuovi i gioielli prima di svolgere attività fisiche o lavori manuali.

Opali: Attenzione all’acqua e al calore! Gli opali sono pietre molto porose e delicate, che non devono entrare in contatto con l’acqua per evitare crepe e alterazioni di colore. Inoltre, il calore intenso e l’esposizione prolungata alla luce diretta del sole possono disidratarli e causare la formazione di microfratture. Conservali in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore.

4. Consigli generali per la conservazione

Conserva ogni gioiello separatamente: Per evitare graffi, tieni i gioielli in scomparti separati all’interno di un portagioie, oppure utilizza sacchetti di velluto o scatoline foderate.

Evita l’umidità: Conserva i gioielli in un luogo asciutto, lontano da fonti di calore e umidità. Se possibile, utilizza bustine di silica gel per assorbire l’umidità e prevenire l’ossidazione.

Fai controlli periodici: Se indossi spesso i tuoi gioielli, fai eseguire una verifica annuale da un gioielliere professionista per controllare lo stato delle pietre, delle montature e delle chiusure.

Seguendo queste accortezze, i tuoi gioielli in oro, diamanti e pietre preziose manterranno la loro bellezza e valore nel tempo. 

I nostri gioielli sono progettati per accompagnarti con eleganza in ogni occasione, ma la loro durata dipende anche da come vengono trattati. Seguendo questi semplici accorgimenti, potrai mantenere più a lungo la bellezza e brillantezza dei tuoi gioielli LeMuse

I gioielli in metallo placcato (argento, bronzo, etc etc) sono realizzati con placcature e bagni galvanici di altissima qualità, progettati per offrire brillantezza ed eleganza. Tuttavia, trattandosi di rivestimenti sottili, è normale che nel tempo possano subire un naturale deterioramento, a seconda dell’usura e del tipo di utilizzo.

La durata della placcatura o galvanica varia in base a diversi fattori, tra cui il pH della pelle, il contatto con agenti chimici e l’esposizione ad ambienti umidi o sostanze corrosive. Per mantenere i tuoi gioielli splendenti il più a lungo possibile, segui queste semplici regole di cura e manutenzione.

1. Evita il contatto con acqua e sostanze chimiche

L’acqua, specialmente quella contenente cloro o sale, può accelerare il deterioramento della placcatura. È consigliabile rimuovere i gioielli prima di:

  • Lavarsi le mani
  • Fare la doccia o il bagno
  • Nuotare in piscina o al mare
  • Lavare i piatti o utilizzare detergenti aggressivi

Anche profumi, creme, oli per il corpo e prodotti per la pulizia possono alterare il rivestimento del gioiello. Ti consigliamo di applicare questi prodotti prima di indossare i tuoi gioielli per ridurre al minimo il contatto con sostanze che potrebbero danneggiarli.


2. Conservazione corretta

Quando non li indossi, è importante conservare i gioielli in modo adeguato per proteggerli dall'ossidazione e dai graffi. Ecco alcuni suggerimenti:
Riponili in un luogo asciutto, lontano da umidità e fonti di calore
Usa sacchetti di velluto, scatoline foderate o bustine richiudibili per proteggerli
Inserisci una bustina di silica gel nella confezione per assorbire l’umidità e prevenire il deterioramento.


3. Evita sfregamenti e urti

L’attrito è una delle principali cause di usura della placcatura. Per proteggerli:

  • Evita di indossare i gioielli durante attività sportive o lavori manuali
  • Presta attenzione a non farli entrare in contatto con superfici ruvide o altri oggetti metallici che potrebbero graffiarli
  • Indossali dopo esserti vestito/a per evitare che si impiglino nei tessuti o si rovinino a contatto con zip e bottoni metallici


4. Pulizia delicata

Per rimuovere residui di sporco e sudore, pulisci i tuoi gioielli con cura:

  • Usa un panno morbido e asciutto, preferibilmente in microfibra o specifico per la pulizia dei metalli preziosi
  • Se necessario, utilizza un batuffolo di cotone leggermente inumidito con acqua tiepida e sapone neutro, asciugando immediatamente con un panno asciutto
  • Evita detergenti aggressivi, spazzole rigide e immersioni prolungate in liquidi, che potrebbero intaccare la placcatura


5. Indossali con cura

Per preservare i tuoi gioielli nel tempo:
Indossali dopo esserti vestito/a, per evitare impigliamenti con i tessuti.
Rimuovili prima di andare a dormire, poiché lo sfregamento con lenzuola e cuscini può accelerare l’usura della placcatura
Evita di indossarli in ambienti troppo umidi o esposti a sbalzi di temperatura.